Sei maggiorenne?

No

Gróf István Keglevich, il nobile ribelle

Fonte

UNA FAMIGLIA NOBILE DEL NORD DELLA DALMAZIA

Il Casato dei Keglevié or Keglevich era una famiglia nobile croata originaria del nord della Dalmazia, i cui membri erano eminenti cittadini e ufficiali militari.

In quanto combattenti esperti parteciparono attivamente alle guerre Croate‑Ottomane e Ottomane‑Ungheresi, ed erano mecenati delle arti e titolari del diritto di patronato su chiese e parrocchie.

Fonte

IL FONDATORE

Originariamente, l’azienda era conosciuta come “La Fabbrica di Cognac dei Discendenti del Conte István Keglevich”.

La personalità audace e le imprese del Conte fecero sì che i suoi discendenti mantenessero il nome István Keglevich nella storia dell’azienda anche negli anni ’30.

Nato nel 1840, il fondatore István Keglevich fu una figura di spicco menzionata nelle fonti storiche come Ciambellano imperiale e reale, nonché membro del parlamento.
Fu anche sovrintendente dell’Opera di Stato Ungherese e del Teatro Nazionale, ed oltre alle sue imprese militari e politiche, si avventurò nel campo finanziario.

La sua vita si concluse tragicamente durante un duello fatale nel 1905.

All’Inizio,
c’era il Cognac

Fonte

UNGHERIA, 1882

Durante l’era del proibizionismo americano, la produzione di bevande alcoliche prosperò considerevolmente.

I cognac iniziarono ad essere prodotti in Ungheria a partire dalla fine del XIX secolo, a seguito della devastante epidemia della vite.

Diverse aziende sorsero nelle regioni vitivinicole del paese, incluso a Budafok, un insediamento situato vicino alla capitale Budapest e sede della Fabbrica di Cognac del Conte Keglevich.

Fonte

BUDAFOK,
STORICA SEDE DELLA FABBRICA DI COGNAC DEL CONTE KEGLEVICH

Budafok era anche la sede della fabbrica di Cognac del Conte Keglevich.

Per un lungo periodo, l’insediamento vantò un produttivo vigneto. Tuttavia, dopo l’epidemia parassita che colpì i vigneti, la popolazione locale fu costretta a cercare soluzioni di sostentamento alternativo. Ciò portò all’emergere nella regione delle miniere di calcare, e alla creazione di un’ampia rete di tunnel sotterranei.

Successivamente, nell’area di Budafok, i tunnel di calcare furono adibiti a cantine per conservare e invecchiare vino e liquori. Molte aziende approfittarono di queste cantine per evitare le tasse crescenti imposte sulla produzione di bevande alcoliche nella capitale. E questo fu probabilmente un fattore determinante allo sviluppo della Fabbrica di Cognac del Conte Keglevich nella zona.

UNA FABBRICA ECCELLENTE

Un articolo di Váczi Közlöny, datato 1894, afferma:

“C’è solo una fabbrica di cognac dell’intera monarchia che pubblica i dati ufficiali sulla quantità di vino lavorato e sull’alcol e le tasse pagate. Si tratta della Fabbrica di Cognac dei Discendenti del Conte István Keglevich, a Promontor…”

“Siamo convinti che questa azienda, sia per la sua stabilità che per l’eccezionale qualità dei suoi prodotti, abbia meritato pienamente il pieno riconoscimento del pubblico. Pertanto, la consigliamo vivamente a tutti.”

Fonte

Talento per la Distillazione

Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte

RIBELLE FINO ALLA FINE

All’età di 64 anni, István Keglevich era una figura nota, in quanto membro del parlamento dall 1865.

Ma il 27 maggio 1905, il Conte scoppiò a ridere durante una sessione alla Camera dei Rappresentanti, insultando profondamente il rappresentante Károly Hentz, allora ventottenne.

Alla fine della riunione, i rappresentanti di Hentz si avvicinarono al Conte Keglevich e gli comunicarono il desiderio di Hentz di risolvere la questione con un duello.

La situazione si acuì e István Keglevich perse tragicamente la vita nello scontro che ne seguì.

Fonte
Hentz gridò al conte:
Keglevich, smetti di ridere!
Keglevich rispose prontamente:
Sei un asino!
(che in quel contesto significava stupido)
Hentz si infuriò:
Tu non sei solo un asino, ma un peso per la società!
István Keglevich morì in duello.
27 maggio 1905